Visita di controllo dal dentista: perché non va mai rimandata.

10.09.2025



Molti associano la visita dal dentista solo al dolore o a un problema già evidente, come una carie o un dente che fa male.                                                                                                                                                In realtà, la visita di controllo periodica è uno degli strumenti più importanti per mantenere la bocca in salute e prevenire problemi ben più complessi (e costosi) in futuro.

Come si svolge la visita di controllo dal dentista?                                                                                        Durante la visita viene fatta un'ispezione del cavo orale usando appositi strumenti che permettono di valutare la salute dei denti e delle gengive.                                                                                                    Nel complesso, la visita di controllo è indolore e può essere completata con ulteriori esami più specifici come la radiografia.                                                                                                                                              La maggior parte delle patologie dentali – carie, gengiviti, parodontiti – si sviluppa in silenzio, senza dare sintomi nelle fasi iniziali.                                                                                                                                Durante la visita, il dentista può individuare queste alterazioni molto prima che diventino dolorose o difficili da trattare. Curare una piccola carie scoperta subito richiede una seduta breve e una spesa contenuta. Lasciarla progredire, invece, può portare a devitalizzazioni, ricostruzioni o addirittura estrazioni. Una visita di controllo regolare è quindi un investimento di salute e convenienza.

Inoltre non tutti sanno che la bocca è strettamente collegata al benessere dell'intero organismo. Malattie gengivali trascurate, ad esempio, sono correlate a disturbi cardiovascolari, diabete e complicanze in gravidanza. Tenere sotto controllo lo stato di denti e gengive significa proteggere anche la salute generale.

Quindi la visita non è solo diagnosi: il dentista può effettuare una pulizia professionale, rimuovendo placca e tartaro che lo spazzolino non elimina. Inoltre, offre consigli su misura per migliorare le abitudini quotidiane di igiene e alimentazione.

Qual è la frequenza ideale?                                                                                                                                    In generale, è consigliata una visita di controllo ogni 6-12 mesi. Alcune persone, però, potrebbero necessitare di controlli più ravvicinati, ad esempio chi soffre di parodontite, chi porta apparecchi ortodontici o chi ha protesi.

La visita di controllo dal dentista non è una perdita di tempo, ma un modo intelligente per prendersi cura di sé, prevenire complicazioni e sorridere più a lungo con serenità.